Nel 2006 nasce, su diretto impulso di un gruppo di volontari della Diocesi di Albano, la Onlus Ponte di Umanità per sostenere ed affiancare, da un punto di vista tecnico, organizzativo e di competenza, il lavoro dell’Ufficio Missionario Diocesano garantendo anche una completa trasparenza circa l’amministrazione economica.
La ONLUS. è in piena sintonia con la Diocesi, il suo Presidente è Monsignor Pietro Massari, Direttore dell’Ufficio Missionario. Ella ha fatto proprio il sogno di Monsignor Dante Bernini, Vescovo di Albano, espresso ad ottobre del 1994:
"QUESTA SERA ABBIAMO PRESO L'IMPEGNO CON IL VESCOVO DI MAKENI. UNA DELEGAZIONE DIOCESANA DI ALBANO ANDRÀ [...] IN SIERRA LEONE PER INIZIARE UN DIALOGO [...].
SE DIO VUOLE MATUREREMO INSIEME LA 'MISSIONE AFRICA' [...]. ANCHE COME SEGNO DEL NOSTRO SINODO [...].
PRENDIAMO QUESTO IMPEGNO QUI, NELLA NOSTRA CATTEDRALE. A VOI [...] L'INVITO A PREGARE PERCHÈ QUESTO IMPEGNO OTTENGA A TUTTA LA COMUNITÀ DIOCESANA LO SLANCIO DELLO SPIRITO SANTO."
Tutti i Vescovi che si sono succeduti nella Diocesi di Albano hanno continuato a sostenere questa missione donando spirito e forze nuove, sposando le parole di Monsignor Bernini
Il Signore, alla vigilia del terzo millennio cristiano, con il Sinodo degli anni '90, ha convocato la Chiesa di Albano, affidandole il mandato biblico di “camminare insieme a Dio, all’umanità, alla creazione".
Raccolti ai piedi del Signore, in preghiera, in ascolto della Parola, nella celebrazione dei santi segni, abbiamo avvertito la vocazione cristiana come indissolubilmente legata alla missione.
Abbiamo mormorato: ‘Eccoci, Signore, mandaci’.
Lo Spirito ci ha indicato la Sierra Leone, nel cuore dell’Africa, come la prima ‘sorella da amare’.
È nata la ‘Missione Africa’.
Laggiù ci ha accolto Cristo, Crocifisso nei giovani dagli arti amputati.
Ed è stata subito ‘risurrezione’.
Nostra risurrezione alla comunione.
Pensavamo di donare ed abbiamo ricevuto grazia su grazia.
Siamo partiti evangelizzatori e siamo tornati evangelizzati.
Potenza dello Spirito.
Sii benedetto nei secoli, Signore Dio nostro.
Accogliendo l’invito del Vescovo Mons. Marcello Semeraro, le Piccole Discepole di Gesù, una Congregazione fondata da Mons. Guglielmo Grassi, sacerdote della Diocesi di Albano, sposa il nostro ideale missionario e invia alcune suore in Sierra Leone per seguire il nostro gemellaggio missionario con la Diocesi di Makeni costituendo tre centri di missione:
- Makeni con la presenza di una casa di accoglienza volontari, il "Santa Maria Goretti Center" e tre scuole
- Port Loko con la realizzazione di un Centro di formazione ed accoglienza per giovani donne , la "Alba Marini Cecchini home"
- Yele con la realizzazione di un Centro di formazione ed accoglienza, la "Armanda Sordini House", per giovani bambine e ragazze.
Punto focale della nostra missione è la formazione e ci rivolgiamo soprattutto alle donne, poiché la donna è il fulcro della famiglia, si occupa della cura e della crescita dei suoi bambini; cura gli anziani e lavora tutto il giorno nei campi, al mercato. Grava infatti sulle sue spalle la semina e la raccolta, il diserbo del terreno, la raccolta della legna. ...
La loro vita è una lunga lotta contro il predominio degli uomini, godono di minori diritti ed il loro tasso di alfabetizzazione è più basso. Noi vogliamo aiutare le donne e vogliamo fornire loro i mezzi culturali per renderle coscienti del loro valore.
Dal 1994 ad oggi ogni anno una nostra delegazione è stata presente, per un breve periodo, in Sierra Leone. Sono tanti i viaggi e tante le persone che hanno vissuto un’esperienza missionaria, tanti sono i ragazzi dei Giovani Costruttori che sono andati in missione, è stata un’occasione di crescita personale. Molti di loro hanno messo a disposizione le loro professionalità e competenze, tanti giovani medici hanno visitato i nostri bambini e le persone malate, tanti giovani professionisti hanno offerte la loro opera nelle nostre missioni.
Nel 2021 abbiamo festeggiato i primi XXV anni di missione in Sierra Leone ed abbiamo raccontato la storia di una fratellanza in una pubblicazione che ripercorre gli anni vissuti, le iniziative, le attività e le problematiche affrontate.